Il romanzo del secolo
David Bellos (nato nel 1945) è un traduttore e biografo di origine inglese. I suoi argomenti di ricerca hanno incluso Honoré de Balzac e Georges Perec. Bellos ha pubblicato una traduzione del romanzo più famoso di Perec, Life A User's Manual, nel 1987 e ha vinto il primo Premio Internazionale Man Booker per la traduzione nel 2005 per le sue traduzioni di opere dell'autore albanese Ismail Kadare, nonostante non parlasse albanese.
Victor Hugo fu pagato una fortuna per il suo capolavoro sui poveri. Questa biografia di uno dei romanzi più letti al mondo è ricca di dettagli straordinari.
Victor Hugo, nato nel 1802 nella città di guarnigione di Besançon (la cittadella è servita come caserma, campo di addestramento per i cadetti, prigione e penitenziario militare). Hugo apparteneva alla prima generazione che scrisse sulla Rivoluzione francese del 1789 senza ricordarla personalmente. Figlio di un generale dell'esercito di Napoleone Bonaparte e poeta dal talento precoce, Hugo lasciò la scuola subito dopo che le fortune di suo padre crollarono insieme a quelle di Napoleone, in seguito alla battaglia di Waterloo nel 1815. All'età di 39 anni, era già uno dei 40 “ immortali” presso l'Académie Française, e nel 1845 fu nominato pari de France o “signore del regno”.
David Bellos ha scritto una biografia non di Hugo, ma del suo capolavoro, Les Misérables. Mettendo la recente ricerca letteraria in forma narrativa, Bellos ripercorre la vita del romanzo di 1.500 pagine dal concepimento alla pubblicazione, menzionando lungo il percorso i numerosi adattamenti cinematografici e musicali di Les Misérables che gli hanno dato una ricca vita oltre la pagina stampata.
Hugo iniziò il
romanzo che divenne Les Misérables (originariamente Les Misères) nel novembre
1845. La prima stesura, accuratamente ricostruita dai ricercatori
dell'Università di Parigi 7 e ora accessibile online, si interrompe nel
febbraio 1848. Ci sono tre rivoluzioni francesi coinvolte: quella del 1789, che
perseguitò la generazione di Hugo; quello del 1830, che rientra nell'arco
temporale del romanzo; e la rivoluzione del 1848, avvenuta mentre Hugo
scriveva. In Les Misérables afferma: “La libertà irradia dalla Francia. Nessuno
tranne i ciechi può non vederlo. Lo ha detto Bonaparte!» Il romanzo rivendica
uno status eccezionale per la Francia a causa del “magnifico e irresistibile
movimento umano iniziato il 14 luglio 1789. La Rivoluzione
francese è un atto di Dio”.
La trama di Les Misérables inizia nel 1815 quando il personaggio principale, Jean Valjean, viene rilasciato da una prigione di 19 anni e da una condanna ai lavori forzati per aver rubato una pagnotta. Gli eventi rivoluzionari descritti nel romanzo – come la scena della barricata in cui Valjean salva l’amante ferito della figlia adottiva, portandolo in salvo attraverso le fogne di Parigi – sono ispirati da una rivolta del giugno 1832, all’inizio del regno di Luigi Filippo. Hugo prestò molta attenzione ai fatti storici, ma apportò anche dei cambiamenti, sostiene Bellos: “Derealizzare gli eventi in realtà piuttosto tristi e sordidi di quella notte gli permise di far emergere i significati più alti e più importanti di 'rivoluzione' per la storia passata e futura della Francia."
Mentre Hugo scriveva della sua barricata immaginaria, il governo crollò e nel 1848 a Parigi furono nuovamente erette delle vere e proprie barricate. Lo scrittore si candidò alle elezioni per la nuova Assemblea costituente e in giugno fu eletto rappresentante del popolo parigino. Subito dopo fu dichiarato lo stato d'assedio e Hugo, che non aveva esperienza militare, prese il comando di uno dei battaglioni di soldati a cui era stato ordinato di sopprimere le barricate. Bellos commenta che sarà difficile per chi ha familiarità con gli adattamenti cinematografici e teatrali di Les Misérables capire che l'autore non stava combattendo sulle barricate, ma contro di esse. Hugo trovava offensiva la vista dei rivoltosi in Rue Saint-Denis: “Niente può essere più agghiacciante o più cupo dell'orribile eroismo dell'abiezione, che mostra tutta la forza dei deboli; niente di più agghiacciante di una civiltà attaccata dal cinismo e che si difende come un barbaro”.
Hugo non tornò alla bozza del suo romanzo fino al 1860, quando viveva a Hauteville House a Guernsey. "È qui che la coppia di Francia si interruppe e l'esilio continuò", scrisse sulla pagina del manoscritto il 30 dicembre. Quando fuggì dalla Francia nel 1851, entrambi i suoi figli erano in prigione e Luigi Napoleone Bonaparte, il nuovo principe presidente, era il suo nemico giurato. "Poiché abbiamo avuto Napoléon le Grand, dobbiamo avere Napoléon le Petit?" Hugo aveva scherzato. Da una stanza con vista sul porto e sugli uccelli marini, lontano dai tumulti politici, finì l'enorme manoscritto che chiamò il suo leviatano.
La persistenza della povertà, nonostante la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, gli ideali rivoluzionari progressisti e i progressi nella comprensione sociale e scientifica, è il problema al centro di Les Misérables. Perché, come dichiara il Vangelo di Matteo, i poveri sono sempre con noi? Hugo pensava che non dovessero esserlo. Per lui, la persistenza della povertà era un segno che la rivoluzione era incompleta. Bellos cita il resoconto di Hugo di una scena a cui assistette un giorno mentre si recava alla Chambre des Pairs, in cui un senzatetto con bende insanguinate attorno alle caviglie fissava una bella donna che emergeva da una lussuosa carrozza: "Quell'uomo non era più un uomo in ai miei occhi altro che lo spettro della miseria, della povertà, l’apparizione deforme e lugubre in pieno giorno, in pieno sole, di una rivoluzione che è ancora nell’ombra, ma è in cammino”.
In un brillante capitolo, “The Money Plot”, Bellos contestualizza le transazioni finanziarie coinvolte in Les Misérables. Per Hugo il debito “è l’inizio della schiavitù”. Il personaggio Fantine si indebita quando viene abbandonata dal padre di suo figlio, licenziata dal lavoro in fabbrica e ricorre alla vendita dei suoi capelli e dei suoi denti prima di diventare una prostituta. La sua traiettoria discendente è rispecchiata dall’ascesa di Valjean. Dopo essere uscito di prigione senza niente, diventa proprietario di una fabbrica. Non c'è inflazione, quindi conserva i soldi guadagnati dalla produzione di perle di vetro nero in un baule interrato per 10 anni senza che si svalutino. La scelta delle perle di vetro nero come base della sua fortuna collega il romanzo alla tratta globale degli schiavi, perché venivano usate come segni di scambio nell'acquisto di carichi umani da intermediari arabi e africani. Bellos sostiene che Hugo sembra aver saputo istintivamente che “la rapida accumulazione di ricchezza in Europa era collegata agli orrori del commercio coloniale”.
Quando Hugo fu pronto a pubblicare Les Misérables nel 1862, si assicurò il contratto editoriale non solo del secolo, ma, secondo Bellos, di tutti i tempi: ai termini odierni, Hugo fu pagato circa 3 milioni di sterline come anticipo su un contratto che permetteva la pubblicazione di Les Misérables. l'editore Albert Lacroix a stampare il libro per soli otto anni. I diritti di traduzione non sono stati inclusi. Lacroix si vantava di non avere un centesimo del denaro promesso a Hugo; dovette ottenere un enorme prestito dalla banca Oppenheim, dove aveva i contatti necessari. “C’è una certa ironia in un romanzo così fermamente contrario al debito lanciato sulla base di un importante prestito bancario”, osserva Bellos, “probabilmente il primo prestito mai concesso da una banca d’affari per finanziare un libro. Les Misérables è all’avanguardia nella democratizzazione della letteratura e nell’uso del capitale di rischio per finanziare le arti”.
Il romanzo del secolo è pubblicato da Particular Books.
Fonte: www.theguardian.com/
Immagine: drop.philharmoniedeparis.fr
Commenti
Posta un commento
Sono ben accetti commenti seri, mentre verranno cancellati i commenti offensivi e boccacceschi.