La matematica prova a spiegarci l'esistenza di Dio


Molto prima di Gesù, del cristianesimo e di personaggi del calibro di San Tommaso d'Aquino, il filosofo greco Aristotele si avvicinò tragicamente a determinare l'esistenza di Dio attraverso le proprie congetture e determinazioni. Ma, poiché non aveva il beneficio della rivelazione divina, le sue scoperte erano incomplete.

Andiamo avanti di 1500 anni e vediamo San Tommaso d'Aquino produrre una serie di argomenti simili che, a beneficio del cristianesimo,  mostrano un quadro molto più completo del perché Dio deve esistere.

Ma ancor prima di San Tommaso d'Aquino, nel  IV secolo d.C. Sant'Agostino di Ippona contribuisce con la sua "Prova Agostiniana",  una prova classica, utilizzando concetti universali come la matematica per provare a spiegare l'esistenza di Dio.  

Funziona così:

Esistono due tipi di cose nel mondo naturale: i particolari e gli universali. I particolari sono cose materiali specifiche che conosciamo con i nostri sensi — una roccia, un albero, il mio vicino di casa, ecc. Gli universali sono concetti astratti che conosciamo nel senso che possiamo contemplarli e parlarne — geologia, botanica, umanità, ecc. Ma non possiamo conoscere nessuna di queste astrazioni solo con i nostri sensi. Conosciamo le astrazioni dal nostro intelletto, che è la nostra capacità di pensiero astratto.

La matematica è un archetipo degli universali: prendiamo ad esempio l'insieme dei numeri naturali. Include tutti i numeri di conteggio: 1,2,3,4 e così via. C'è stato un dibattito tra filosofi e matematici sulla realtà dei numeri (cioè esistono in un regno platonico separato, o solo nella mente umana, o non esistono affatto - in altre parole, sono semplicemente parole ?). Questa è una domanda profonda, ma l'idea che i numeri naturali (e altri universali) esistano nella realtà in qualche modo è molto difficile da negare. 

Consideriamo ad esempio la formazione del nostro sistema solare. Si formò attorno a un sole, non due o tre o un milione di soli, e si formò prima che esistesse una mente umana per contare i soli. Ma è sicuramente altrettanto vero che il nostro sistema solare aveva un sole un miliardo di anni fa come lo è ora. Quindi il numero 1 esiste davvero in qualche modo indipendente dalla mente umana. Lo stesso si potrebbe dire di qualsiasi numero. Ad esempio, conosciamo i rapporti di molte costanti fisiche dell'universo che esistono dal Big Bang, e poiché questi rapporti sono reali (possiamo misurarli), i numeri che i rapporti rappresentano sono reali.

Allora come potrebbero esistere i numeri nella realtà, indipendentemente dalla mente umana? Platone ha proposto un regno delle Forme in cui esistono gli universali e in cui partecipano i nostri concetti. Ci sono problemi noti con il concetto di Platone del regno delle forme (il filosofo Edward Feser ne ha una buona discussione). Ma sembra innegabile che gli universali (come i numeri) esistano davvero in un certo senso reale.

La soluzione proposta da Agostino (e da molti altri filosofi e teologi, in particolare Gottfried Wilhelm Leibniz) si chiama realismo scolastico. Il realismo scolastico postula che la mente di Dio sia il regno platonico delle forme. Agostino ha proposto che nell'Intelletto Divino, che è infinito ed eterno, esistano universali come i numeri, la matematica in generale, le proposizioni, la logica, le necessità e le possibilità.

La cosa straordinaria della realtà degli universali come prova dell'esistenza di Dio è che indica in modo semplice e chiaro alcuni degli attributi di Dio, come l'infinito, l'eternità e l'onnipotenza. Per vedere come, consideriamo ancora l'insieme dei numeri naturali, che è infinito. Perciò:

– La Mente che li contiene deve essere essa stessa infinita.

 – Perché la Mente in cui esistono i numeri naturali è infinita, è anche onnipotente. Le limitazioni al potere sono finite e non sono coerenti con una Mente infinita.

— Poiché i numeri esistono indipendentemente dall'universo materiale, sono eterni (ad esempio, la verità che 1+1=2 è indipendente dal tempo) e quindi la Mente che li contiene è eterna.

Si potrebbe affermare che la Prova agostiniana dell'esistenza di Dio attraverso la realtà degli universali nella Mente Divina sia una prova convincente. È un concetto altamente soddisfacente e persino bello: i nostri pensieri astratti hanno un'esistenza reale nella mente del nostro Creatore e noi, che siamo creati a Sua immagine, partecipiamo ai Suoi pensieri.

In questo caso l'esistenza stessa della matematica e di altri concetti astratti indica in modo del tutto diretto un infinito, onnipotente, ed eterno Intelletto Divino.

Quindi la matematica stessa è una prova dell'esistenza di Dio. Dio è ovunque, se sai come cercarlo.

Nota: *Il filosofo Edward Feser ha discusso molto bene questa dimostrazione nel suo superbo libro Five Proofs of the Existence of God (2017). Lo consiglio vivamente.


Spunti sul post: relevantradio.com - mindmatters.ai
Immagine: www.fabriziofratus.it


Commenti

Post popolari in questo blog

Il fascino dei tatuaggi maori

Brrrrr, che creatura orribile!

Il tattuagio che non vuoi più