Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta santa croce

Un nuovo studio rivela la data esatta in cui avvenne la morte di Gesù

Immagine
" Ed ecco, il velo del Tempio si squarciò in due parti, da capo a fondo; e la terra tremò: e le pietre si spezzarono. .." è questo il passo del Vangelo di Matteo che ha permesso agli scienziati del German Research Center for Geosciences di avvalorare l'ipotesi che la morte di Gesù è avvenuta il 3 aprile del 33 d.C. e non il 7 aprile del 30 d.C. come si è sempre sostenuto. Il nuovo studio geologico che ha indagato sulla morte di Cristo si è basato sui vangeli e sui registri dei terremoti. Esaminando documenti geologici e dati astronomici e studiando i campioni del terreno prelevati dalla spiaggia di  Ein Gedi Spa , vicino al Mar Morto,  ai piedi delle colline della Giudea a ovest, è stato rilevato che un terremoto ha colpito la regione intorno al Golgota . Tutti e quattro i vangeli e gli Annali di Tacito (XV, 44) concordano sul fatto che la crocifissione avvenne quando Ponzio Pilato era procuratore della Giudea dal 26-36 dC. Tutti e quattro i Vangeli dicono la

Test del DNA su Galileo per scoprirne il difetto della vista

Immagine
Nell'anno internazionale dell'Astronomia (proclamato dall’ONU e sostenuto dall’Unesco in 150 paesi del mondo si è aperto a Parigi, il 15 e il 16 gennaio, con una solenne cerimonia alla presenza di mille scienziati, giornalisti divulgatori) , il grande protagonista è l’uomo delle prime osservazioni astronomiche, Galileo Galilei , che nel 1609, puntando il suo cannocchiale verso il cielo iniziò a scrutare l’universo. Nel corso del grande evento saranno riesumati i resti del grande scienziato per esaminare il suo Dna. Difatti, lo scienziato pisano, che rivoluzionò l' astronomia grazie alle sue osservazioni con il cannocchiale, soffriva di un grave difetto alla vista. Gli scienziati si sono sempre chiesti come abbia potuto condurre i suoi studi. La risposta potrebbe appunto arrivare dall'analisi del Dna . L'operazione sarà condotta dall'Istituto di Ottica di Firenze, l'Osservatorio di Arcetri e due oftalmologi dell'Università di Cambridge (Gran Bretagna)