
Allarme in Venezuela nell'inaccessibile Delta del fiume
Orinoco, dove vive la comunità indigena dei
Warao. Ebbene, questo popolo di indios, circa ventimila, compreso anche un piccolo numero che vive sulle sponde della
Guyana e del
Suriname, già colpito duramente dalla
tubercolosi, è ora alle prese con una strana epidemia, simile alla rabbia che ha già causato 38 morti. Secondo il ministero della Sanità venezuelano a diffonderla sarebbe il morso dei pipistrelli. Una prima misura per circoscrivere l'epidemia è stata la distribuzione di zanzariere, come misura preventiva, anche se non è stata ancora dimostrato che siano proprio i pipistrelli a diffondere la malattia. Purtroppo,
l'inesistenza o quasi di strutture mediche, e le difficoltà di raggiungere il luogo (che comprende un nutrito numero di piccole isole nel Delta) impediscono un emergenza regolare.
Alcuni esperti di un laboratorio dell'Universita' di Berkeley, in California, hanno analizzato i sintomi lamentati dalle vittime, rilevandone l'assoluta somiglianza: tutte mostravano "febbre alta, dolori articolari, formicolio ai piedi e una progressiva paralisi": fenomeni che a parere degli esperti sono compatibili con l'idrofobia.
Immagine: www.jakera.com
Commenti
Posta un commento
Sono ben accetti commenti seri, mentre verranno cancellati i commenti offensivi e boccacceschi.